
Rivelare l’invisibile: il potere dell’Intelligenza Artificiale nel calcolo energetico
Tra le diverse funzionalità del software EC700 Calcolo prestazioni energetiche degli edifici è ora disponibile il tool EnergIA, nato da un progetto di Edilclima e il laboratorio di ricerca BAEDA Lab del dipartimento Energia del Politecnico di Torino. Cos’è e cosa invece non è EnergIA? A quali scopi ...

La validazione del modello di calcolo (in dieci punti)
1.Premessa I calcoli energetici relativi agli edifici possono essere diretti a molteplici scopi: non solo la diagnosi energetica, la certificazione energetica e il soddisfacimento dei requisiti minimi di progetto, ma anche la contabilizzazione del calore, la verifica dei CAM (Criteri Ambientali Mini...

EC709 ponti termici: l'abaco che si arricchisce nel tempo
I ponti termici non sono una novità, sono sempre esistiti, ma per quale motivo nel tempo sono diventati sempre più importanti? Principalmente per due motivi: il primo è che l’aumento dell’isolamento degli edifici ha comportato una loro maggiore incidenza. Il secondo è legato alla diffusione degli in...

EC700 v.12: tutte le novità del calcolo energetico
Il rilascio di una nuova versione del software rappresenta sempre, nell’ambito dell’attività di Edilclima, una tappa fondamentale. Ma come nascono le nuove funzionalità del software? Quale è il loro processo di realizzazione? Si parte sempre da un’idea, che può essere innescata da un adeguamento nor...

Come accelerare l’innovazione attraverso la ricerca scientifica
L’Energy Center di Torino, l’8 giugno 2023, ha ospitato l’evento dal titolo “Come accelerare l’innovazione attraverso la ricerca scientifica” organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, in collaborazione con Edilclima. L’evento è stato patrocinato dalla Città Metropolitana di ...

Calcolo dinamico orario per la valutazione del comfort e la regolazione degli impianti in pompa di calore
Nell’articolo Pompe di calore su impianti a radiatori: qual è la temperatura di mandata ottimale? si spiega come il modo di condurre l’impianto termico incida sul funzionamento e l’efficienza degli impianti a pompe di calore e sia decisiva per valutare la fattibilità della sostituzione del generator...

Pompe di calore su impianti a radiatori: qual è la temperatura di mandata ottimale?
Gli impianti a radiatori vengono generalmente utilizzati con regimi di funzionamento che prevedono spegnimenti o attenuazioni; oltre ad essere una “abitudine” abbastanza consolidata da parte di chi conduce l’impianto, anche la legislazione attualmente vigente sembra prevedere principalmente funziona...

Prestazione energetica degli edifici: verso l’aggiornamento della direttiva
Sul numero di giugno 2023 di “Energia e Dintorni”, la rivista del CTI – Comitato Termotecnico Italiano, è stato pubblicato il dossier “Verso l’aggiornamento della Direttiva sulla prestazione energetica degli edifici” in cui vengono approfonditi in modo dettagliato alcuni aspetti chiave della propost...

Progettazione energetica: 5 nuove funzioni di EC700 che forse non conosci
EC700 Calcolo prestazioni energetiche degli edifici è il software pensato dai tecnici dello staff Edilclima per soddisfare le esigenze di chi progetta attraverso strumenti innovativi e di quotidiana applicazione. Con la nuova versione rilasciata a marzo 2023 sono state integrate moltissime funzional...

Pompa di calore con impianto a radiatori: 3 verifiche indispensabili per valutarne la fattibilità
I temi legati alla riduzione dei consumi e le problematiche relative all’approvvigionamento di fonti energetiche stanno rendendo urgente e prioritario l’abbandono dell’utilizzo del gas metano negli edifici residenziali. Se nel caso di edifici in nuova costruzione è possibile raggiungere l’obiettivo ...