Articoli

Come funziona una pompa di calore?

L’energia elettrica è davvero green? La transizione energetica implica l’abbandono dei vettori energetici di origine fossile per sostituirli con un mix energetico a basse emissioni di carbonio basato su fonti energetiche rinnovabili: nella progettazione degli edifici questo significa in sostanza ele...

Pubblicato il: 19/05/2023
Autore: Jessica De Roit

Transizione energetica e comunità: il ruolo della diagnosi dei consumi in una strategia di decarbonizzazione

Premessa La partecipazione alla conferenza annuale SECEM organizzata da FIRE, la Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia, rappresenta un momento stimolante e di grande arricchimento professionale per chi come me si occupa da sempre di gestione dell’energia e di progettazione sostenibil...

Pubblicato il: 19/05/2023
Autore: Jessica De Roit

Complessità di calcolo, adeguamenti normativi e usabilità: la grande sfida di EC700 – Calcolo prestazioni energetiche degli edifici

Quali requisiti dovrebbe avere il software ideale, lo strumento perfetto? Nel rispondere a questa domanda avremmo sicuramente tantissime richieste: non solo la potenza di calcolo, la flessibilità e il dettaglio, ma anche l’usabilità e il costante adeguamento ai dettami normativi. A questo si aggiung...

Pubblicato il: 14/04/2023
Autore: Jessica De Roit

Edilclima ti aspetta al SED di Caserta

Edilclima si prepara alla prima fiera del 2023: l’appuntamento è dall’11 al 13 maggio a Caserta, in occasione di SED, il Salone dell’Edilizia Digitale del centro-sud Italia per il rilancio dell'intera filiera delle costruzioni e la promozione e diffusione culturale del modello digitale per la proget...

Pubblicato il: 12/04/2023
Autore: Jessica De Roit

Oltre ai bonus c’è di più: le riflessioni di un Esperto in Gestione dell’Energia

Negli ultimi tempi, complice una forte incertezza riguardante il costo dei combustibili e dell’energia elettrica, si parla sempre più insistentemente di efficienza energetica. Raccogliamo quindi in questo articolo alcune riflessioni dell’Arch. Luca Berra – Responsabile Area Engineering Edilclima e E...

Pubblicato il: 12/04/2023
Autore: Jessica De Roit

Semplicità e controllo anche nei modelli più complessi: le ultime novità per la progettazione energetica

Il software dedicato alle prestazioni energetiche degli edifici di Edilclima nasce dall'incontro di molte competenze diverse e da un importante lavoro di squadra. La grande sfida che affrontiamo nel far evolvere le soluzioni per il progettista è quella di trovare il giusto equilibrio tra complessit...

Pubblicato il: 17/03/2023
Autore: Jessica De Roit

La diagnosi energetica: tutte le opportunità tra evoluzione normativa e mercati

Il presente articolo è l’occasione per illustrare le novità a livello normativo riguardanti le diagnosi energetiche e per valutare brevemente le evoluzioni riguardanti il mercato stesso. Concetti generali relativi alle diagnosi energetiche confermati dalle UNI CEI EN 16247: 2022 La pubblicazione (17...

Pubblicato il: 06/03/2023
Autore: Jessica De Roit

La Ricerca & Sviluppo di Edilclima Raccontata dai Protagonisti

Che cosa significa sperimentare? Alla base della Ricerca & Sviluppo di Edilclima vi è l’approccio sperimentale. L’esperimento è alla base del metodo scientifico sperimentale o “metodo galileiano” (*). (*) Esperimento [dal latino: experimentum]: “Nel linguaggio scientifico, operazione o sequenza di...

Pubblicato il: 31/12/2022
Autore: Jessica De Roit

Verso un Calcolo Dettagliato dei Ponti Termici

Il calcolo delle dispersioni di calore attraverso i ponti termici è un argomento attualmente di grande interesse per chiunque affronti un progetto di un edificio ex novo o di una ristrutturazione. Prima del 2012, tuttavia, il calcolo delle dispersioni dei ponti termici veniva per lo più effettuato i...

Pubblicato il: 31/12/2022
Sezione: Impiantistica
Autore: Jessica De Roit

La Contabilizzazione del Calore: Stato dell’Arte ed Interpretazioni

PREMESSA La contabilizzazione del calore, così come la termoregolazione, appare quale tema centrale nell’ambito delle valutazioni inerenti al risparmio energetico negli edifici, costituendo il presupposto essenziale per la realizzazione di qualsiasi intervento di riqualificazione energetica. Non avr...

Pubblicato il: 31/12/2022
Autore: Jessica De Roit