
Fiere in presenza lungo la nostra bella penisola: dal SED a MCE
Ci siamo preparati alla ripartenza con grande entusiasmo: la lunga pausa di quasi due anni, durante la quale le relazioni con clienti e fornitori sono rimaste sospese, resta solo un ricordo. La partecipazione al SED di Caserta, dal 5 al 7 maggio 2022, è stata una scommessa in cui abbiamo creduto e, nonostante l’affluenza non abbia rispecchiato le nostre attese, la manifestazione si è rivelata un’opportunità interessante per creare nuove connessioni con figure accomunate da un’eccezionale professionalità ed empatia e con un ristretto ma qualificato gruppo di nuovi potenziali clienti che hanno dimostrato curiosità e interesse per le nostre soluzioni software. La partecipazione a SED ha favorito il confronto diretto con il Centro-SUD Italia, facendo emergere il desiderio di progettare il futuro per un concreto sviluppo sociale ed economico.
I professionisti che hanno visitato lo stand Edilclima per richiedere una dimostrazione o per una consulenza commerciale si sono dimostrati interessati alle soluzioni software per la progettazione energetica e impiantistica.
Foto 1 – Team Edilclima al SED di Caserta
Foto 2 – Stefano Silvera, Technical support Edilclima.
Il Salone dell’Edilizia digitale ha inoltre ha ospitato numerose associazioni tra cui AIST, “Associazione Italiana Software Tecnico” di cui Edilclima fa parte, alla quale è stato riservato uno spazio per l’attività convegnistica.
Tra i numerosi appuntamenti con la formazione ricordiamo il convegno di venerdì 6 maggio “Oltre il Superbonus: verso gli obiettivi ONU 2030 per la progettazione sostenibile. Metodologia, strumenti e buone pratiche” al quale sono intervenuti l’Ing. Paola Soma - Vice Presidente AIST, l’Ing. Pietro Ernesto De Felice - Ex Vice Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri, l’Ing. Claudia Colosimo - Libero Professionista ed esperto di Gestione dell’Energia e Luigi Acquaviva - Indipendent Environmental Services Professional, Coordinatore attività UCSA – Ufficio Comune per la Sostenibilità Ambientale comune di San Gennaro Vesuviano. Il convegno, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Caserta, il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e con il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Caserta, è stato preceduto dall’introduzione a cura di Gianni La Cagnina (Presidente di AIST) e dai saluti iniziali a cura di Michele Merola (Presidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Caserta). Se sei tra i professionisti che non hanno potuto partecipare all’evento, scarica ora le slide.
Foto 3 – Benvenuto a cura di Michele Merola, Presidente Collegio dei Periti Industriali di Caserta e introduzione a cura di Gianni La Cagnina Presidente AIST con Paola Soma Vice Presidente AIST.
Foto 4 – Paola Soma, Vice Presidente AIST.
Foto 5 – Ing. Pietro Ernesto De Felice, Ex Vice Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Foto 6 – Ing. Claudia Colosimo Libero Professionista ed esperto di Gestione dell’Energia.
Foto 7 – Luigi Acquaviva, Indipendent Environmental Services Professional, Coordinatore attività UCSA – Ufficio Comune per la Sostenibilità Ambientale comune di San Gennaro Vesuviano.
A tal proposito ricordiamo il convegno di venerdì 6 maggio “Oltre il Superbonus: verso gli obiettivi ONU 2030 per la progettazione sostenibile. Metodologia, strumenti e buone pratiche” al quale sono intervenuti l’Ing. Paola Soma - Vice Presidente AIST, l’Ing. Pietro Ernesto De Felice - Ex Vice Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri, l’Ing. Claudia Colosimo - Libero Professionista ed esperto di Gestione dell’Energia e Luigi Acquaviva - Indipendent Environmental Services Professional, Coordinatore attività UCSA – Ufficio Comune per la Sostenibilità Ambientale comune di San Gennaro Vesuviano. Il convegno, organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri di Caserta, il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e con il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Caserta, è stato preceduto dall’introduzione a cura di Gianni La Cagnina (Presidente di AIST) e dai saluti iniziali a cura di Michele Merola (Presidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Caserta). Se sei tra i professionisti che non hanno potuto partecipare all’evento, scarica ora le slide.
CONVEGNO AIST 06.05.2022
SED CASERTA
Oltre il Superbonus: verso gli obiettivi ONU 2030 per la progettazione sostenibile
Metodologia, strumenti e buone pratiche
Sostenibilità nella progettazione energetica: obiettivi e metodologia
Ing. Paola Soma – Vice Presidente AIST
Fonti energetiche e benessere: una difficile promessa di amore
Dott. Ing. Pietro Ernesto De Felice – Ex Vice Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Progettazione energetica integrata e sostenibile con il Superbonus: scelta dei materiali, sistemi e soluzioni su misura per ciascun edificio
Ing. Claudia Colosimo – Libero Professionista Esperto Gestione Energia
Sostenibilità a livello locale: il ruolo della P.A.
Luigi Acquaviva - Indipendent Environmental Services Professional, Coordinatore attività UCSA – Ufficio Comune per la Sostenibilità Ambientale comune di San Gennaro Vesuviano
Il prossimo appuntamento fieristico sarà a Rho (MI) in occasione di Mostra Convegno Expocomfort, dal 28 giugno al 1 luglio 2022. Edilclima sarà presente al Pad. 3 Stand D32. Fissa l’appuntamento in agenda e vieni a trovarci per scoprire novità, servizi e convegni per il settore della progettazione energetica, impiantistica e BIM.
Presto maggiori informazioni su www.edilclima.it