
Semplicità e controllo anche nei modelli più complessi: le ultime novità per la progettazione energetica
Il software dedicato alle prestazioni energetiche degli edifici di Edilclima nasce dall'incontro di molte competenze diverse e da un importante lavoro di squadra. La grande sfida che affrontiamo nel far evolvere le soluzioni per il progettista è quella di trovare il giusto equilibrio tra complessità del calcolo e usabilità del software.
Il professionista deve sempre avere a disposizione uno strumento di modellazione potente ma allo stesso tempo semplice, corredato da una rappresentazione sempre più realistica di ciò che si sta calcolando.
Scopriamo insieme gli elementi che hanno condotto alla realizzazione della nuova versione di EC700 – Calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici.
Al passo con l’evoluzione normativa
Chi progetta oggi lavora in un contesto normativo in continua evoluzione. Rendere un software adeguato a questi cambiamenti da un lato è impegnativo perché richiede il continuo e costante aggiornamento degli algoritmi, dall'altro è estremamente stimolante perché nel corso degli anni le innovazioni tecnologiche che troviamo negli edifici siano state trasformate in calcoli contenuti all'interno della normativa stessa.
Un filo diretto con le esigenze dei professionisti
Il contatto quotidiano del nostro Technical Support con i clienti fa emergere necessità particolari: ecco allora che all'interno del software vengono implementate soluzioni a tutte le necessità che nascono sul campo. Un esempio? La potenza dei radiatori, soprattutto in edifici esistenti, nei quali si vuole andare a lavorare in pompa di calore: può sembrare un dato banale, ma da essa dipende la fattibilità dell'intervento, il raggiungimento delle condizioni di comfort e l'efficienza dell'intero sistema.
Dal calcolo al grafico, fino alla scrivania del committente
Il progettista non deve mai perdere il contatto con i calcoli. Nel caso di risultati apparentemente anomali, il software deve permettere di capire cosa non va nella nostra simulazione sia con risultati numerici, sia attraverso semplici grafici intuitivi. Una presentazione chiara e comprensibile dei risultati, inoltre, è fondamentale per la condivisione del progetto con il committente: il progetto non deve rimanere chiuso in un cassetto, ma nasce per essere condiviso!
Il software: un alleato del progettista, non un sostituto
Il contesto all'interno del quale ci troviamo a operare è complesso, spesso interdisciplinare, e sono sempre molti gli aggiornamenti normativi e legislativi che dobbiamo tenere in considerazione. Per questo abbiamo pensato ad uno strumento che possa supportare il professionista in tutte le fasi di utilizzo del programma, anche in qualche modo verificando il suo operato, ma senza mai sostituirsi alla sua conoscenza.