
Aggiornamento del portale SACE: che cosa cambia
Il mese di settembre inizia con significative novità per i professionisti che operano in Emilia Romagna: scopriamo di che cosa si tratta, in modo da lavorare fin da subito con continuità ed efficacia.
1 Premessa
Durante i giorni 8 e 9 settembre il portale SACE (Sistema di Accreditamento Certificazione Energetica), ossia il sistema attraverso cui vengono gestiti e depositati gli APE in Emilia Romagna, è risultato temporaneamente non disponibile. Il portale è stato infatti oggetto di una manutenzione straordinaria, finalizzata all’aggiornamento della piattaforma. In tale intervallo non è stato dunque possibile eseguire le consuete operazioni (quali, ad esempio, l’emissione o la modifica dell’APE, la ricarica del Portafoglio tramite PayER e l’invio della richiesta di accreditamento o rinnovo).
Dal giorno 10 settembre è attivo il nuovo portale. Per chi opera quotidianamente nel settore è ora fondamentale conoscere le modifiche apportate e disporre di strumenti aggiornati, così da non incorrere in interruzioni o errori.
2 Scopo dell’aggiornamento e impatto per i professionisti
Scopo dell’aggiornamento è un’ottimizzazione del portale, in una logica di maggior sicurezza, semplicità e trasparenza. Si disporrà di maggiori informazioni e di funzioni più efficaci, volte a migliorare la gestione e il monitoraggio dei processi. Il lavoro dei professionisti sarà pertanto più agevole, ma anche più preciso e strutturato: si pensi, ad esempio, alla necessità di reperire ulteriori dati e di prestare attenzione a dettagli aggiuntivi. Diviene dunque sempre più fondamentale operare in modo rigoroso e dotarsi di tutti i plus.
3 Principale novità
Le novità riguardano molteplici aspetti: dall’accesso alla piattaforma alla compilazione e gestione degli attestati.
Compilazione dell’APE e campi obbligatori
Diventano obbligatori i seguenti dati: il codice CRITER (catasto impianti, ai sensi del R.R. n.1/2017), finalizzato alla coerenza con gli archivi regionali; e i codici POD e PDR, finalizzati all’identificazione delle forniture energetiche dell’edificio. Tali dati andranno pertanto reperiti già in fase di sopralluogo e di raccolta della documentazione.
Formato XML
Viene aggiornato il formato del file XML, per l’esportazione dell’APE sul portale regionale. Per operare con il nuovo sistema ed effettuare il deposito degli attestati, occorre quindi disporre di strumenti adeguati, che implementino il nuovo tracciato.
Accesso alla piattaforma
L’accesso al portale deve avvenire tramite SPID di 2° livello o CIE (carta d’identità elettronica). Ciò garantisce maggior semplicità e sicurezza (protezione dei dati sensibili), oltreché una maggior uniformità rispetto agli standard di digitalizzazione e ai sistemi pubblici.
Cruscotto
Effettuato l’accesso alla piattaforma, ci si trova di fronte a un cruscotto più completo ed esaustivo, volto non solo ad “accogliere” l’utente, ma anche a fornirgli un supporto operativo. Le informazioni offerte sono molteplici: riepilogo dell’accreditamento con step temporali, elenco degli APE con dettaglio delle fasi, notifiche sul controllo di qualità degli APE, aggiornamenti dall’Organismo regionale, contatti per assistenza tecnica e amministrativa, FAQ tecniche.
Strumenti di gestione
Viene introdotta una serie di funzionalità volte a una gestione più avanzata e affidabile degli APE: funzioni di ricerca (per agevolare la compilazione e ridurre gli errori), funzione “visura APE” (per consultare in modo rapido le principali informazioni, senza dover accedere ai singoli documenti), campi aggiuntivi nel format dell’APE (es. QR Code, data di revisione, per una maggior trasparenza e tracciabilità).
4 Gli strumenti Edilclima
Il software di Edilclima (EC782) è già aggiornato alle nuove specifiche. Il file XML generato è infatti conforme alle nuove modifiche, permettendo così a ciascun professionista di operare con correttezza e senza alcuna interruzione del proprio flusso di lavoro.