Risultati ricerca
Hai cercato "2022"
Pagina 14 of 15
-
“Scuola in Classe A”: alla scoperta del nuovo progetto di Edilclima
Novara, 4 maggio 2022. Molte iniziative, talvolta concepite quasi per gioco, hanno alla base un progetto dai contorni ben definiti. Questo inciso mi consente di introdurre l’evento realizzato da Edilclima...
Dettagli...
-
La Suite Termotecnica-Energetica di Edilclima - Le novità del primo semestre 2024
PREMESSA La suite termotecnica-energetica di Edilclima, incentrata sul motore di calcolo base EC700 e contraddistinta da una struttura modulare, appare come uno strumento in continua evoluzione, arricchendosi di continuo di...
Dettagli...
-
Transizione energetica e comunità: il ruolo della diagnosi dei consumi in una strategia di decarbonizzazione
Premessa La partecipazione alla *conferenza annuale SECEM organizzata da FIRE*, la Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia, rappresenta un momento stimolante e di grande arricchimento professionale per chi come me...
Dettagli...
-
I benefici fiscali 2025: quali sono le principali novità?
1 Premessa La *L. 207/24* (*Finanziaria 2025*), pubblicata sulla* G.U. n. 305 *del* 31.12.24*, introduce, all’*art. 1*, *commi 54*, *55* e *56*,significative novità in tema di benefici fiscali, modificando la...
Dettagli...
-
La serie UNI CEI EN 16247: il riferimento normativo in tema di diagnosi energetiche
1 Premessa Il pacchetto normativo *UNI CEI EN 16247*, entrato in vigore in data 17.11.2022 (in sostituzione delle precedenti versioni 2012/2014), affronta in senso lato il tema delle diagnosi energetiche...
Dettagli...
-
Il D.Lgs. 199/21: principali novità ed aspetti significativi
*PREMESSA* È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 30.11.2021, il D.Lgs. n. 199 del 08.11.21, costituente attuazione della Direttiva (UE) 2018/2001, relativa alla promozione dell’uso di energia da...
Dettagli...
-
La diagnosi energetica degli edifici secondo UNI/TR 11775
PREMESSA La strategia europea e le recenti disposizioni legislative, tra cui in primis la nuova *Direttiva EPBD IV*, hanno messo ancor più in luce il ruolo centrale della diagnosi energetica,...
Dettagli...
-
Il quadro politico e regolatorio dell’Unione Europea per il processo di decarbonizzazione
La *sostenibilità*, intesa come la capacità di sviluppo che soddisfa i bisogni attuali senza compromettere quelli delle generazioni future, rappresenta un *concetto* *fondamentale*, specialmente *per* *il* *progettista*. *Ma cosa implica...
Dettagli...
-
La D.g.r. n. XII/816: le nuove disposizioni in materia di ispezione degli impianti termici
La nuova deliberazione introduce in Regione Lombardia significativi cambiamenti: non solo l’obbligo di esecuzione di una diagnosi energetica, secondo le norme UNI CEI EN 16247, ma anche quello di...
Dettagli...
-
La Ricerca & Sviluppo di Edilclima Raccontata dai Protagonisti
Che cosa significa sperimentare? Alla base della Ricerca & Sviluppo di Edilclima vi è l’approccio sperimentale. L’esperimento è alla base del metodo scientifico sperimentale o “metodo galileiano” (*). (*) Esperimento...
Dettagli...